GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

 

Dalla parte del donatore

Le principali novità riguardanti le varie fasi della donazione, dalla selezione del donatore alla mobilizzazione e raccolta di CSE, sia in ambito autologo che allogenico

 

Risultati 11 - 20 di 30 Pagina 2 di 3
  • UNA FOTOGRAFIA AMERICANA SULLA PROBABILITA' DI ACCEDERE AL TRAPIANTO A SEI MESI DALL'ATTIVAZIONE MUD

    Dalla parte del donatore 13 Ottobre 2020

    Un'analisi del NMDP descrive la probabilità di trapianto a 6 mesi dall'attivazione di un donatore da registro o sangue cordonale, sottolineando divergenze legate all'HLA, all'etnia, all'età ed alla ...

    Leggi tutto
  • OLTRE LE CD3+: IL RUOLO DEI SUBSETS CELLULARI NEI LINFOCITI DEL DONATORE

    Dalla parte del donatore 30 Settembre 2020

    Un'interessante analisi delle sottopopolazioni nelle DLI post-trapianto mostra come alcuni sottotipi cellulari correlino con la successiva GvHD

    Leggi tutto
  • IL DONATORE FAMILIARE HLA-IDENTICO E' QUASI SEMPRE DPB1-MATCHED: LA CONFERMA DALL' NGS

    Dalla parte del donatore 14 Agosto 2020

    Un'analisi su oltre 300 coppie ricevente-donatore familiare HLA-identico mostra che la ricombinazione al locus DP è un evento raro ed informa sull'utilità della metodica NGS

    Leggi tutto
  • TRAPIANTO APLO: PIU' GIOVANE IL DONATORE, MENO GVHD ACUTA

    Dalla parte del donatore 16 Luglio 2020

    Un' analisi del CIBMTR su 646 trapianti aploidentici mostra che con donatori più giovani si ha meno GvHD acuta, confermando il ruolo dell'età del donatore tra i principali fattori da tenere in ...

    Leggi tutto
  • TO KIR OR NOT TO KIR: IL MONDO E´ BELLO PERCHE´ E´ VARIO

    Dalla parte del donatore 24 Giugno 2020

    Un´analisi retrospettiva su oltre 2,000 trapianti MUD tedeschi non replica i risultati ottenuti da due studi precedenti sull´impatto dei polimorfismi KIR sull´OS

    Leggi tutto
  • LO SCREENING DEL DONATORE FAMILIARE OLTRE GLI ESAMI ROUTINARI

    Dalla parte del donatore 29 Maggio 2020

    Una survey del CIBMTR mette in luce l´eterogeneita´ tra i centri nella gestione dello screening di patologie clonali ematopoietiche nei donatori familiari

    Leggi tutto
  • RACCOLTA IN 1 O 2 GIORNI: COSA CI DICE UNO STUDIO SU OLTRE 22.000 MUD

    Dalla parte del donatore 21 Aprile 2020

    Un articolo in press su BBMT di febbraio descrive le caratteristiche associate alla raccolta di CSE in 1 o 2 giorni, fornendo un importante strumento di counseling con il donatore

    Leggi tutto
  • QUANDO VALUTARE IL DONATORE APLO DI BACK-UP DURANTE LA RICERCA MUD

    Dalla parte del donatore 20 Aprile 2020

    Un´analisi monocentrica su 167 ricerche MUD risponde alla domanda su quando è più utile iniziare la valutazione del donatore aploidentico da parte del team di Aferesi

    Leggi tutto
  • L´AUTODEPOSITO NEL DONATORE DI MIDOLLO OSSEO E´ VERAMENTE UTILE?

    Dalla parte del donatore 11 Febbraio 2020

    Una recente analisi monocentrica mette in discussione l´utilita´ dell´autodeposito prima dell´espianto dei donatori sani di midollo osseo

    Leggi tutto
  • COSA CI DICE L' HLA-E DEL DONATORE: RISULTATI DA UNO STUDIO MULTICENTRICO

    Dalla parte del donatore 14 Gennaio 2020

    Un' ampia analisi multicentrica su 1840 trapianti da donatore non consanguineo mostra un'associazione, forse inaspettata, tra l'HLA-E del donatore e l'outcome, aprendo ad un possibile ruolo di ...

    Leggi tutto

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Banner

LE SEZIONI

  • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
  • Dalla parte del donatore
  • Trapianto basato sull’evidenza
  • Complicanze del trapianto
  • Il punto di vista degli infermieri

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.