La GVHD acuta rimane ancora oggi uno dei principali fattori che influenza la TRM con opzioni terapeutiche limitate, in particolare nelle forme refrattarie allo steroide. Negli ultimi anni i ...
In tempo di COVID-19 servono strategie non solo contro la pandemia ma anche per garantire la fattibilità dei programmi trapiantologici in sicurezza e con gli stessi standard nonostante le difficoltà ...
Spesso le scale geriatriche e i test di funzionalita' sono complessi, time consuming e necessitano del supporto di specialisti dedicati . I colleghi canadesi presentano questa interessante ...
Le raccomandazioni basate sul consenso di un pannello di esperti, con la E maiuscola, sul ruolo e l'utilizzo del siero antilinfocitario (globulina anti timociti-ATG e globulina anti linfociti ...
Quest´analisi sistematica, che ha incluso 17 studi per un totale di 2598 pazienti, fornisce la più ampia valutazione della sopravvivenza nei pazienti trattati con Defibrotide per VOD/SOS con o senza ...
Consigli di buon senso per la gestione delle leucemia acute e le neoplasie mielodi in era Covid-19. Un lavoro che tocca il trapianto di cellule staminali ’di striscio’ , ma offre spunti di ...
Un bel lavoro (retrospettivo) su pazienti , quelli affetti da aGvHD del GI superiore, che si rischia sempre di sovratrattare o sottotrattare. In era di nuovi farmaci, un ritorno a vecchie ...
Sono stati pubblicati i risultati dello studio randomizzato che dimostra la superiorità di ruxolitinib rispetto alla terapia di salvataggio scelta dall’investigatore nel trattamento della GVHD acuta ...
Pubblicati su Blood (per il momento solo online) i risultati dello studio reach 1 : confermate le attese ! Jagasia M et al : Ruxolitinib for the treatment of steroid-refractory acute GVHD (REACH1): ...
I collleghi di San Pietroburgo presentano un interessante lavoro prospettico sull'utilizzo del Ruxolitinib in GvHD refrattaria acuta e cronica, con estesi dati di follow up . Si confermano gli ...