Il target ideale di CD34+ da infondere, e di conseguenza da raccogliere al donatore, presenta risultati contrastanti in ambito allogenico: una recente analisi chiarisce il ruolo della quantità di CD3 ...
Due articoli recenti del CIBMTR forniscono importanti novità che possono aiutare ad ottimizzare la selezione del miglior MUD e del donatore aploidentico
L' ematopoiesi clonale, rilevata dal sequenziamento con NGS nei pazienti ematologici, rappresenta una sfida nel campo del trapianto di CSE, coinvolgendo talvolta anche il donatore sano.
Un´analisi GITMO-IBMDR-AIBT mostra che l´origine del donatore puo´ essere un fattore favorevole, oltre il match HLA 10/10
Un'analisi del NMDP descrive la probabilità di trapianto a 6 mesi dall'attivazione di un donatore da registro o sangue cordonale, sottolineando divergenze legate all'HLA, all'etnia, all'età ed alla p ...
Un'interessante analisi delle sottopopolazioni nelle DLI post-trapianto mostra come alcuni sottotipi cellulari correlino con la successiva GvHD
Un'analisi su oltre 300 coppie ricevente-donatore familiare HLA-identico mostra che la ricombinazione al locus DP è un evento raro ed informa sull'utilità della metodica NGS
Un' analisi del CIBMTR su 646 trapianti aploidentici mostra che con donatori più giovani si ha meno GvHD acuta, confermando il ruolo dell'età del donatore tra i principali fattori da tenere in consid ...
Un´analisi retrospettiva su oltre 2,000 trapianti MUD tedeschi non replica i risultati ottenuti da due studi precedenti sull´impatto dei polimorfismi KIR sull´OS
Una survey del CIBMTR mette in luce l´eterogeneita´ tra i centri nella gestione dello screening di patologie clonali ematopoietiche nei donatori familiari