• Home
  • Progetto
  • Sezioni
    • Terapie cellulari e CAR-T
    • Dalla parte del donatore
    • Trapianto basato sull’evidenza
    • Complicanze del trapianto
    • Medicina traslazionale e trapianto
    • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Dalla parte del donatoreLe principali novità riguardanti le varie fasi della donazione, dalla selezione del donatore alla mobilizzazione e raccolta di CSE, sia in ambito autologo che allogenico

Risultati 1 - 10 di 26 Pagina 1 di 3
  • RECIDIVA POST-TRAPIANTO DI MIELOFIBROSI DEL DONATORE: REPORT DI 2 CASI INEDITI

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 01 Dicembre 2022

    Una recente Letter ci propone due casi di recidiva post-trapianto da cellule del donatore, evento raro ma noto, eccetto che per il fatto che si tratta stavolta di mielofibrosi, di cui questi casi ...

    Leggi tutto
  • Padre, fratello o figlio: basta che sia aplo !

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 01 Settembre 2022

    Un´analisi retrospettiva dell´Acute Leukemia Working Party dell´EBMT trova outcome sovrapponibili con i diversi donatori aploidentici, fornendo utili indicazioni nella selezione del donatore piu´ ...

    Leggi tutto
  • Verso un aumento del target di raccolta CD34+ per i donatori familiari HLA-identici?

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 03 Giugno 2022

    Il target ideale di CD34+ da infondere, e di conseguenza da raccogliere al donatore, presenta risultati contrastanti in ambito allogenico: una recente analisi chiarisce il ruolo della quantità di ...

    Leggi tutto
  • Alcune novità di fine anno per la selezione dei donatori MUD ed aploidentici

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 27 Dicembre 2021

    Due articoli recenti del CIBMTR forniscono importanti novità che possono aiutare ad ottimizzare la selezione del miglior MUD e del donatore aploidentico

    Leggi tutto
  • L' ematopoiesi clonale nel donatore: un argomento ancora poco discusso ma che diverrà più frequente nel prossimo futuro

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 03 Dicembre 2021

    L' ematopoiesi clonale, rilevata dal sequenziamento con NGS nei pazienti ematologici, rappresenta una sfida nel campo del trapianto di CSE, coinvolgendo talvolta anche il donatore sano.

    Leggi tutto
  • L´origine del donatore oltre l´HLA in uno studio tutto tricolore

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 17 Novembre 2021

    Un´analisi GITMO-IBMDR-AIBT mostra che l´origine del donatore puo´ essere un fattore favorevole, oltre il match HLA 10/10

    Leggi tutto
  • UNA FOTOGRAFIA AMERICANA SULLA PROBABILITA' DI ACCEDERE AL TRAPIANTO A SEI MESI DALL'ATTIVAZIONE MUD

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 13 Ottobre 2020

    Un'analisi del NMDP descrive la probabilità di trapianto a 6 mesi dall'attivazione di un donatore da registro o sangue cordonale, sottolineando divergenze legate all'HLA, all'etnia, all'età ed alla ...

    Leggi tutto
  • OLTRE LE CD3+: IL RUOLO DEI SUBSETS CELLULARI NEI LINFOCITI DEL DONATORE

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 30 Settembre 2020

    Un'interessante analisi delle sottopopolazioni nelle DLI post-trapianto mostra come alcuni sottotipi cellulari correlino con la successiva GvHD

    Leggi tutto
  • IL DONATORE FAMILIARE HLA-IDENTICO E' QUASI SEMPRE DPB1-MATCHED: LA CONFERMA DALL' NGS

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 14 Agosto 2020

    Un'analisi su oltre 300 coppie ricevente-donatore familiare HLA-identico mostra che la ricombinazione al locus DP è un evento raro ed informa sull'utilità della metodica NGS

    Leggi tutto
  • TRAPIANTO APLO: PIU' GIOVANE IL DONATORE, MENO GVHD ACUTA

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 16 Luglio 2020

    Un' analisi del CIBMTR su 646 trapianti aploidentici mostra che con donatori più giovani si ha meno GvHD acuta, confermando il ruolo dell'età del donatore tra i principali fattori da tenere in ...

    Leggi tutto

Pagina 1 di 3

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Banner

LE SEZIONI

  • Terapie cellulari e CAR-T
  • Dalla parte del donatore
  • Trapianto basato sull’evidenza
  • Complicanze del trapianto
  • Medicina traslazionale e trapianto
  • Il punto di vista degli infermieri
Testo
[ Impostazioni inziali ]
Torna in cima
Accedi
ACCMED©Accademia Nazionale di Medicina - Tutti i diritti riservati | Privacy policy | Realizzato da Forum Service

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?