ULTIME NOTIZIE PUBBLICATE
-
Diete restrittive post-HSCT: sono davvero necessarie? Uno studio italiano multicentrico sfata il mito del rischio infezioni.
Il punto di vista degli infermieri A cura di Orejeta Diamanti, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, CIC 319, Padova in collaborazione con Chiara Cannici 22 Gennaio 2025Per minimizzare l’incidenza delle infezioni si adottano le diete protette (PD) per il loro basso impatto microbico anche se non ci sono evidence che supportino o meno la loro efficacia. Dall’altro ...
-
GvHD oculare: e se provassimo con le lenti a contatto?
Il punto di vista degli infermieri A cura di Chiara Visintini, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine, CIC 705 in collaborazione con Marco Cioce 23 Dicembre 2024Come le lenti a contatto mini-sclerali possono migliorare la vista e la qualità di vita nel paziente con GvHD oculare: l’esperienza tedesca di Friburgo Keye P, Issleib S, Gier Y, et al. Visual and ...
-
“Pas de nouvelles, bonne nouvelles”: la donazione di CSE si conferma sicura. I dati da uno studio NMDP su oltre 21,000 donatori
Sebbene la sicurezza della donazione di CSE sia confermata ormai da numerosi studi, la domanda del donatore sul rischio eventuale di sviluppare patologie legate all’uso del fattore di crescita ...
-
Anticorpi bispecifici e Gestione della CRS: Il Ruolo degli Infermieri
Il punto di vista degli infermieri A cura di Chiara Cannici, AOU SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, CIC 825 - in collaborazione con Giovanni Formiconi, Fondazione IRCCS INT Milano 22 Novembre 2024Un'analisi delle considerazioni infermieristiche per la gestione della sindrome da rilascio di citochine (CRS) nei pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario trattati con teclistamab, ...