• Home
  • Progetto
  • Sezioni
    • Terapie cellulari e CAR-T
    • Dalla parte del donatore
    • Trapianto basato sull’evidenza
    • Complicanze del trapianto
    • Medicina traslazionale e trapianto
    • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty


GITMO
twitting

Il commento critico alla più recente letteratura scientifica in ambito di trapianto di cellule staminali emopoietiche e terapie cellulari

Il progetto

Il trapianto di cellule staminali fa parte integrante del programma di terapia di numerose malattie ematologiche. Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche comporta un’evoluzione rapida sia delle indicazioni della procedura, sia delle sue modalità di esecuzione (condizionamento, donatore, sorgente di cellule staminali), sia della profilassi e della terapia delle sue possibili complicazioni immunologiche ed infettive.

Il progetto GITMOtwitting (www.gitmotwitting.it) è un’iniziativa editoriale (che prevede l’utilizzo del web e di uno dei social network oggi maggiormente utilizzati – Twitter - anche in campo scientifico) curata da Accademia Nazionale di Medicina, ideata da un gruppo di ematologi che lavorano nel campo del trapianto e che fanno parte del GITMO (Gruppo Italiano Trapianti Midollo Osseo), che ha lo scopo di offrire agli ematologi aggiornamenti in tempo reale della letteratura scientifica pubblicata sul trapianto.

Tali aggiornamenti vengono effettuati tramite la recensione di articoli scientifici, con link all’articolo completo, e pubblicati sul sito GITMOtwitting aperto al pubblico e accessibile direttamente dal web o attraverso il sito www.gitmo.it.

Il progetto è articolato in 6 sezioni:

TERAPIE CELLULARI E CAR-T

Aggiornamenti sulle pubblicazioni che riguardano le terapie, i risultati clinici, le complicazioni e le nuove applicazioni delle CAR-T nelle malattie ematologiche


DALLA PARTE DEL DONATORE

Le principali novità riguardanti le varie fasi della donazione, dalla selezione del donatore alla mobilizzazione e raccolta di CSE, sia in ambito autologo che allogenico


TRAPIANTO BASATO SULL'EVIDENZA

Discussione e interpretazione dei risultati degli studi clinici sul trapianto nelle diverse patologie


COMPLICANZE DEL TRAPIANTO

Profilassi e terapia delle complicanze immunologiche e infettive del trapianto autologo e allogenico


MEDICINA TRASLAZIONALE E TRAPIANTO

Tratta le novità della medicina di base (genetica, immunologia, ecc.) che cambieranno la futura pratica clinica nel trapianto


IL PUNTO DI VISTA DEGLI INFERMIERI

Documenti di aggiornamento su tematiche di assistenza infermieristica ed etica sanitaria

Testo
[ Impostazioni inziali ]
Torna in cima
Accedi
ACCMED©Accademia Nazionale di Medicina - Tutti i diritti riservati | Privacy policy | Realizzato da Forum Service

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?