GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

 

Dalla parte del donatore

Le principali novità riguardanti le varie fasi della donazione, dalla selezione del donatore alla mobilizzazione e raccolta di CSE, sia in ambito autologo che allogenico

 

Risultati 1 - 10 di 30 Pagina 1 di 3
  • Studiare la predisposizione genetica alle emopatie maligne nei donatori: “io vorrei…non vorrei…ma se vuoi”

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 26 Febbraio 2025

    L’impiego dell’NGS nella diagnostica ematologica conduce invariabilmente all’identificazione di varianti genetiche predisponenti che, se studiate anche nel donatore familiare aprono nuovi scenari ...

    Leggi tutto
  • “Pas de nouvelles, bonne nouvelles”: la donazione di CSE si conferma sicura. I dati da uno studio NMDP su oltre 21,000 donatori

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 28 Novembre 2024

    Sebbene la sicurezza della donazione di CSE sia confermata ormai da numerosi studi, la domanda del donatore sul rischio eventuale di sviluppare patologie legate all’uso del fattore di crescita ...

    Leggi tutto
  • La gestione clinica in presenza di DSA: occuparsi del donatore e preoccuparsi del ricevente

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 27 Settembre 2024

    Un recentissimo articolo uscito su "Transplantation and Cellular Therapy" fornisce delle raccomandazioni di consensus sulla gestione in caso di anticorpi anti-HLA donatore-specifici (DSA) prima del ...

    Leggi tutto
  • Raccomandazioni aggiornate sui criteri di idoneità del donatore familiare di CSE: novità sul presente e spunti per il futuro

    Dalla parte del donatore A cura di Roberto Crocchiolo 19 Dicembre 2023

    Raccomandazioni di consenso della WBMT standing committee on donor issues: un valido strumento di aggiornamento per chi seleziona e qualifica i donatori familiari di CSE.

    Leggi tutto
  • RECIDIVA POST-TRAPIANTO DI MIELOFIBROSI DEL DONATORE: REPORT DI 2 CASI INEDITI

    Dalla parte del donatore 01 Dicembre 2022

    Una recente Letter ci propone due casi di recidiva post-trapianto da cellule del donatore, evento raro ma noto, eccetto che per il fatto che si tratta stavolta di mielofibrosi, di cui questi casi ...

    Leggi tutto
  • Padre, fratello o figlio: basta che sia aplo !

    Dalla parte del donatore 01 Settembre 2022

    Un´analisi retrospettiva dell´Acute Leukemia Working Party dell´EBMT trova outcome sovrapponibili con i diversi donatori aploidentici, fornendo utili indicazioni nella selezione del donatore piu´ ...

    Leggi tutto
  • Verso un aumento del target di raccolta CD34+ per i donatori familiari HLA-identici?

    Dalla parte del donatore 03 Giugno 2022

    Il target ideale di CD34+ da infondere, e di conseguenza da raccogliere al donatore, presenta risultati contrastanti in ambito allogenico: una recente analisi chiarisce il ruolo della quantità di ...

    Leggi tutto
  • Alcune novità di fine anno per la selezione dei donatori MUD ed aploidentici

    Dalla parte del donatore 27 Dicembre 2021

    Due articoli recenti del CIBMTR forniscono importanti novità che possono aiutare ad ottimizzare la selezione del miglior MUD e del donatore aploidentico

    Leggi tutto
  • L' ematopoiesi clonale nel donatore: un argomento ancora poco discusso ma che diverrà più frequente nel prossimo futuro

    Dalla parte del donatore 03 Dicembre 2021

    L' ematopoiesi clonale, rilevata dal sequenziamento con NGS nei pazienti ematologici, rappresenta una sfida nel campo del trapianto di CSE, coinvolgendo talvolta anche il donatore sano.

    Leggi tutto
  • L´origine del donatore oltre l´HLA in uno studio tutto tricolore

    Dalla parte del donatore 17 Novembre 2021

    Un´analisi GITMO-IBMDR-AIBT mostra che l´origine del donatore puo´ essere un fattore favorevole, oltre il match HLA 10/10

    Leggi tutto

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Banner

LE SEZIONI

  • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
  • Dalla parte del donatore
  • Trapianto basato sull’evidenza
  • Complicanze del trapianto
  • Il punto di vista degli infermieri

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.