GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 31 - 40 di 299
Pagina 4 di 30
  • Tossicita’ ematologica post-CART: un nuovo mondo da esplorare

    A cura di
    Alessandro Busca, SS Trapianto Allogenico Cellule Staminali AOU Citta’ della Salute e della Scienza Torino
    Sezione
    Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
    Pubblicato
    19 Gennaio 2024

    Diversi aspetti caratterizano la tossicita’ ematologica post-CART come un’entita’ unica differente da qualsiasi altra condizione clinica: (i) le citopenie possono persistere a lungo dopo la ...

    Leggi tutto
  • Raccomandazioni aggiornate sui criteri di idoneità del donatore familiare di CSE: novità sul presente e spunti per il futuro

    A cura di
    Roberto Crocchiolo
    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    19 Dicembre 2023

    Raccomandazioni di consenso della WBMT standing committee on donor issues: un valido strumento di aggiornamento per chi seleziona e qualifica i donatori familiari di CSE.

    Leggi tutto
  • SURVIVAL KIT per pazienti e caregiver dopo Terapia CAR T-cells! Sviluppo di un Core Set di segni e sintomi riferiti dal paziente e dal caregiver per facilitare il riconoscimento precoce delle tossicità acute della terapia con CAR T cells.

    A cura di
    Giorgia Gobbi e Alfonso Parisi, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, CIC 616 in collaborazione con Marco Cioce
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    20 Dicembre 2023

    Il riconoscimento tempestivo delle tossicità acute mediate dalle cellule CAR T (recettore dell'antigene chimerico T) è fondamentale per prevenire o invertire potenziali complicanze. In ambito ...

    Leggi tutto
  • From sickle to circle

    A cura di
    Beatrice Molteni, Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, CIC 305.1 in Collaborazione con Chiara Cannici
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    15 Dicembre 2023

    La mancanza di un donatore MUD o sibling HLA-identico nei pazienti affetti da Drepanocitosi rappresenta una grossa sfida in ambito trapiantologico, lo studio di Josu de la Fuente propone una valida ...

    Leggi tutto
  • Coping attivo nel TCSE: misura di gestione del distress e migliore qualità di vita

    A cura di
    Federica Fermante, Valentina De Cecco, Trapianto Emopoietico e Terapie Cellulari, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma, CIC 796 - in collaborazione con Stefano Botti
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    17 Novembre 2023

    L’impatto che le strategie di coping orientate all’approccio hanno sulla qualità di vita e sulla riduzione del distress psicologico è significativo anche prima del TCSE; possiamo saggiarne ...

    Leggi tutto
  • L’aderenza terapeutica nei pazienti sottoposti a trapianto allogenico dopo la dimissione (nel follow-up)

    A cura di
    Michela Colalelli UOC Ematologia Fondazione Policlinico Gemelli Roma CIC 307 in collaborazione con Chiara Cannici
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    28 Ottobre 2023

    Lo studio scelto per il commento di questo mese è una revisione sistematica italiana svolta dagli autori C. Visintini, I. Masutti, A. Palese che hanno riassunto puntualmente i dati presenti in ...

    Leggi tutto
  • COME PREVEDERE L’INDICE PROGNOSTICO DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TCSE CHE NECESSITANO DI TERAPIA INTENSIVA

    A cura di
    Chiara Renica e Luca Cominardi, TMO adulti degli Spedali Civili di Brescia
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    20 Settembre 2023

    Il ricovero in terapia intensiva è una complicanza comune del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche. La mortalità rimane molto elevata, quali strumenti prognostici si possono ...

    Leggi tutto
  • Nursing di territorio nel post trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche: forse l’Australia non è poi così lontana.

    A cura di
    Marco Cioce - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma - UOC SITRA - Responsabile Risk Management, qualità e sicurezza
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    30 Agosto 2023

    Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione di questi ultimi decenni, spinte anche dalla recente pandemia da SARS-CoV-2, sono riuscite di fatto ad accorciare le distanze tra mondi ...

    Leggi tutto
  • Costruzione di un protocollo di assistenza infermieristica per il bambino post trapianto di cellule staminali emopoietiche

    A cura di
    Elena Rostagno, IRCCS AOU S.Orsola-Malpighi Bologna
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    30 Luglio 2023

    Jéssica Alline Pereira Rodriguesa, Maria Ribeiro Lacerdaa, Cristina Maria Galvãoc, Ingrid Meireles Gomesb, Marcia Regina Cubasd, Ana Paula Pereira Fernandes. Construction of a nursing care protocol ...

    Leggi tutto
  • Sessualità post TCSE: la punta di un iceberg

    A cura di
    Riccomagno Martina, Palmisano Francesca, Cannici Chiara – AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria – CIC 825
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    30 Giugno 2023

    La disfunzione sessuale, conseguente al TCSE, risulta essere una complicanza comune e a lungo termine. Questo articolo è il prodotto di uno studio multicentrico trasversale europeo su pazienti ...

    Leggi tutto

Pagina 4 di 30

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.