La recidiva rimane la piu' frequente complicanza del trapianto allogenico in corso di leucemia acuta. In questo lavoro i colleghi cinesi associano il monitoraggio della MRD ad un trattamento con ...
Per agosto una piccola esperienza monocentrica dei colleghi di Kiel riguardante l'impatto dello stato dentale pre trapianto (autologo ed allogenico) sulle infezioni occorrenti nella fase aplastica. ...
Una bella review dei colleghi statunitensi in un campo poco conosciuto come quello della GVHD cronica genitale maschile e femminile , la cui incidenza , se ricercata , puo' raggiugere cifre non ...
I colleghi pediatri di Cincinnati propongono questo interessante studio prospettico sulla correlazione dei ivelli di Vitamina A post trapianto e l'insorgenza di GVHD intestinale. Come si apprezza ...
Vi propongo una pubblicazione che riassume criticamente le novità sulla patogenesi e la terapia della microangiopatia trapianto-correlata (TAM), una rara complicazione ad alta mortalità, di fronte ...
Questo lavoro Transatlantico dei colleghi di Regensburg e New York mette il dito nella piaga : la profilassi e la terapia antibiotica possono influenzare negtivamente il trapianto allogenico. Come ? ...
Herbaux et al riportano 95% di risposte (65% persistenti ad un follow-up mediano di 370 giorni) dopo nivolumab in 20 pazienti con linfoma di Hodgkin ricaduto dopo trapianto allogenico , con sviluppo ...
Un gruppo di esperti internazionali (e che gruppo ! Membri dell'EBMT ,dell'European LeukemiaNet, del Blood and Marrow Transplant Clinical Trial Group e dell'International Myelodysplastic Syndromes ...
Pubblicate online le nuove linee guida ECIL 6 riguardanti la candidiasi invasiva , l'aspergillosi e la mucormucosi nei pazienti affetti da leucemia acuta e nei riceventi un trapianto di cellule ...
In un'era trapiantologica dove l'eta' media dei pazienti si alza , è naturale osservare un incremento dell'eta' dei donatori familiari. Anderlini riflette su problema con un articolo dal titolo ...