GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

 

Il punto di vista degli infermieri

Documenti di aggiornamento su tematiche di assistenza infermieristica ed etica sanitaria

 

Risultati 31 - 40 di 89 Pagina 4 di 9
  • Gestione GVHD cronica orale: lo stato dell’arte

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Chiara Cannici, CIC 825, AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria 29 Novembre 2022

    La GVHD cronica orale é una complicanza comune dopo il TCSE. Questa mini review riassume le nuove evidenze su trattamenti topici, intralesionali, palliativi e ancillari essenziali nella gestione di ...

    Leggi tutto
  • Supporto a distanza dei caregivers nel contesto TCSE: è un modello di supporto attuabile?

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Letizia Galgano- AOU Careggi Firenze- CIC 304 18 Ottobre 2022

    Lo stress dei caregivers aumenta esponenzialmente durante il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (TCSE). Questo studio cerca di determinare se è possibile utilizzare uno ...

    Leggi tutto
  • Efficacia e sicurezza di un protocollo di igiene orale a base di colostro e aloe vera per prevenire e trattare la mucosite orale grave nei pazienti sottoposti a TCSE

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Sambero Giulia e Cadei Daniela, infermiere TMO adulti di Brescia; Emanuela Samarani- CPSE TMO Adulti Brescia - CIC 141 27 Settembre 2022

    La mucosite del cavo orale rappresenta una delle maggiori complicanze da condizionamento nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE). Analizziamo i dati emersi da ...

    Leggi tutto
  • PANDEMIA DA SARS-COV-2: QUALE IMPATTO IN EUROPA SULL’ATTIVITÁ TRAPIANTOLOGICA E SULLA TERAPIA CELLULARE?

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Marco Cioce, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma. UOC SITRA - Responsabile Risk Management, qualità e sicurezza 22 Agosto 2022

    In un contesto ancora chiaramente pandemico, con un orizzonte ancora da delineare e con sviluppi del tutto imprevedibili, chi di noi, almeno una volta, non si è chiesto: il SARS-CoV-2 ha ridotto ...

    Leggi tutto
  • La nutrizione enterale vs nutrizione parenterale come supporto nutrizionale dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche: una revisione sistematica e meta-analisi

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Elena Rostagno, IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - CIC 790 20 Luglio 2022

    Nutrizione enterale vs nutrizione parenterale: qual è il miglior approccio per il supporto nutrizionale dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche? Lo scopriamo attraverso una ...

    Leggi tutto
  • La Fotoaferesi Extracorporea (ECP) aumenta il rischio infettivo per il paziente affetto da GvHD?

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Alessandro Caime, Clinical BM Transplant-Haemato-Oncology Division Mobilization and Therapeutic Apheresis Unit, IEO, CIC 331 15 Giugno 2022

    La Fotoferesi extracorporea è un trattamento vantaggioso per i pazienti affetti da GvHD: l'obiettivo di questo studio di coorte retrospettivo è quello di valutare il tasso di infezioni nei pazienti ...

    Leggi tutto
  • EARLY WORNING SCORES: QUALI OPPORTUNITÀ DI APPLICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA?

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Laura Orlando, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), EOC, Bellinzona (CH) 31 Maggio 2022

    I sistemi di Early Warning Score (punteggio di allarme precoce) nel mondo anglosassone sono largamente utilizzati dalle équipe ospedaliere per riconoscere i primi segni di deterioramento clinico dei ...

    Leggi tutto
  • A CASA , FINALMENTE? SVILUPPO DI UN MODELLO DI PRESA IN CARICO INTEGRATA DOPO DIMISSIONE DA TCSE

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Sara Di Lorenzo, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine CIC GITMO 705 15 Aprile 2022

    Il giorno della dimissione rappresenta il momento più atteso dai pazienti dopo un lungo percorso di degenza, ma è anche molto temuto per le possibili complicanze da gestire a domicilio. Un team di ...

    Leggi tutto
  • Il ruolo degli infermieri nell'isolamento protettivo dei pazienti sottoposti a TCSE

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Chiara Cannici – AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di AL (CIC 825); Botti Stefano, Azienda USL-IRCCS di RE (CIC 660) 16 Marzo 2022

    Il Nurses Group and Infectious Diseases Working Party (IDWP) di EBMT, attraverso una Survey internazionale, dimostra il contributo degli infermieri nell'isolamento protettivo nei Centri Trapianto. ...

    Leggi tutto
  • TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE ALLOGENICHE DA DONATORE SARS-COV-2 POSITIVO

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Gianpaolo Gargiulo, UOC Ematologia e Trapianti Cellule Staminali Emopoietiche (TCSE) , Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli - CIC 766 21 Febbraio 2022

    Mathieu Leclerc, Slim Fourati, Dehbia Menouche, Dominique Challine, Sébastien Maury, Allogeneic haematopoietic stem cell transplantation from SARS-CoV-2 positive donors. Case Reports Lancet Haematol ...

    Leggi tutto

Pagina 4 di 9

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Banner

LE SEZIONI

  • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
  • Dalla parte del donatore
  • Trapianto basato sull’evidenza
  • Complicanze del trapianto
  • Il punto di vista degli infermieri

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.