Una delle barriere che ostacolano il consulto alle cure palliative è il timore che i pazienti si sentano spaventati, ansiosi o abbandonati dal medico trapiantologo. Tuttavia, la percezione dei ...
Negli ultimi mesi il "fattore calcio" è stato correlato al TCSE, non tanto per il suo prezioso valore metabolico, quanto per la sua valenza sociale, inteso come sport. Un esempio di come i social ...
Questo articolo statunitense analizza un intervento per identificare i pazienti ematologici a rischio di tossicità finanziaria ed un approccio multidisciplinare volto a migliorare la qualità della ...
Da scassinatori di banche dati biomediche, perennemente alla ricerca del Santo Graal dell’evidenza che risolva magicamente tutti i problemi dei nostri pazienti (e magari anche qualcuno di noi ...
L'immunoterapia, che utilizza cellule T geneticamente modificate che esprimono un recettore chimerico dell'antigene (CAR-T), è una tecnologia relativamente nuova nel trattamento delle patologie ...
La GVHD cronica orale é una complicanza comune dopo il TCSE. Questa mini review riassume le nuove evidenze su trattamenti topici, intralesionali, palliativi e ancillari essenziali nella gestione di ...
Lo stress dei caregivers aumenta esponenzialmente durante il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (TCSE). Questo studio cerca di determinare se è possibile utilizzare uno ...
La mucosite del cavo orale rappresenta una delle maggiori complicanze da condizionamento nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE). Analizziamo i dati emersi da ...
In un contesto ancora chiaramente pandemico, con un orizzonte ancora da delineare e con sviluppi del tutto imprevedibili, chi di noi, almeno una volta, non si è chiesto: il SARS-CoV-2 ha ridotto ...
Nutrizione enterale vs nutrizione parenterale: qual è il miglior approccio per il supporto nutrizionale dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche? Lo scopriamo attraverso una ...