GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 291 - 299 di 299
Pagina 30 di 30
  • Una malattia orfana in meno? Finalmente un trattamento codificato per la VOD /SOS con MOF?

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    24 Maggio 2016

    Finalmente un trattamento per una rara e letale complicanza trapiantologica, la malattia veno occlusiva epatica , oggi chiamata sindrome da ostruzione sinusoidale, associata a muti-organ failure. In ...

    Leggi tutto
  • Ciclofosfamide post-trapianto: un vestito buono per tutte le stagioni, una profilassi della gvhd per sorgenti e donatori diversi

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Trapianto da donatore alternativo
    Pubblicato
    14 Maggio 2016

    Lo studio del gruppo del Fred Hutchinson dimostra che la ciclofosfamide post-trapianto, popolare piattaforma per il trapianto da donatore aploidentico T-repleto,è in grado di ridurre il rischio di ...

    Leggi tutto
  • Più MRD per tutti (non solo LLA)

    A cura di
    Roberto Crocchiolo
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    10 Maggio 2016

    I pazienti che vanno a trapianto con MRD positiva hanno un outcome nettamente inferiore rispetto a quelli con MRD negativa. Questo lo sappiamo da un po’ di tempo nelle LLA, ma stanno emergendo ...

    Leggi tutto
  • Globulina antilinfocitaria per la prevenzione della Graft-versus-Host Disease cronica: prevenire è meglio che curare!

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    03 Maggio 2016

    Un importante studio europeo randomizzato e prospettico , con cospicua partecipazione italiana, ha dimostrato che l’inserimento della globulina antilinfocitaria nel regime di condizionamento di ...

    Leggi tutto
  • Inibitori di BTK e cellule CAR-T: una combinazione vincente nella CLL?

    A cura di
    Attilio Bondanza
    Sezione
    Medicina traslazionale e trapianto
    Pubblicato
    26 Aprile 2016

    Linfociti T geneticamente modificati per esprimere un recettore antigene-specifico chimerico (CAR) si sono dimostrati straordinariamente efficaci in piccoli studi di fase I/II in neoplasie ...

    Leggi tutto
  • Non dimenticare di valutare gli anticorpi ANTI-HLA donor specifici (DSA) se programmi un trapianto aploidentico

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Trapianto da donatore alternativo
    Pubblicato
    19 Aprile 2016

    Il mancato attecchimento o graft failure è una delle complicanze più temute del trapianto allogenico, in quanto è gravata da altissima mortalità ed è più frequente nel trapianto se il donatore è ...

    Leggi tutto
  • Riattivazione CMV e riduzione del rischio di relapse: mito o realtà?

    A cura di
    Roberto Crocchiolo
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    19 Aprile 2016

    In questo studio di registro giapponese, i colleghi del Sol Levante hanno ritrovato un’incidenza ridotta di relapse (20.3% versus 26.4%, P = 0.027) tra i pazienti che hanno riattivato il CMV vs. ...

    Leggi tutto
  • Faculty

    Istituzionale
    Faculty

    La faculty di GITMOTwitting Nicola Mordini Coordinatore e autore Anno di laurea 1993, formatosi negli ultimi 2 anni di laurea e durante la specialità in ematologia presso il centro trapianti di ...

    Leggi tutto
  • Il progetto

    Istituzionale

    Il trapianto di cellule staminali fa parte integrante del programma di terapia di numerose malattie ematologiche. Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche comporta un’evoluzione rapida sia delle ...

    Leggi tutto

Pagina 30 di 30

  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.