Implementare la self-efficacy sembra avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti sottoposti a TCSE. O’Sullivan et al. The effect of pre-transplant pain and chronic disease self- ...
In questo interessante articolo redatto dal team infermieristico oncologico anglosassone viene analizzata l'importanza di una task force multiprofessionale per la gestione delle complicanze da terapi ...
Interessante articolo del gruppo di studio dell’Università del Colorado, che tratta di qualità di vita e distress dei pazienti e relativi caregiver durante la fase pre-trapianto di CSE Distress and q ...
Interessante revisione del gruppo di studio MASCC/ISOO sui nuovi targets emergenti nella comprensione dei meccanismi patobiologici che sottendono allo sviluppo di Mucosite orale ed intestinale. Bowen ...
In questo studio quantitativo, l’autore ci dimostra (supportato dalla letteratura) come al Houston Methodist Hospital l’inserimento di un accesso venoso periferico tramite sonda ecografica è una vali ...
Oggi parliamo di attività fisica nei pazienti candidati a Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche (TCSE): un argomento già trattato in numerosi RCTs, ma che stavolta si conferma in un'evidenza ...
Il web 2.0 come nuova frontiera dell’assessment delle complicanze post-trapianto di TCSE. Schoemans HM et Al., 2018 Oct; Haematologica. 103(10):1698-1707.
Studio preclinico in vivo (su ratti) degli effetti dell'estratto di melograno sulla cistite emorragica da Cilofosfamide. Mahmoudi N et al. J Pediatr Hematol Oncol. 2018 Nov;40(8):609-615.
La fatigue è un problema importante nei bambini sottoposti ad intensi cicli di chemioterapia seguiti da trapianto di cellule staminali ematopoietiche. E' ampiamente dimostrato che un regime controlla ...
L’isolamento protettivo è ancora oggi una misura dibattuta in letteratura perché sostenuta da deboli evidenze scientifiche, ma assolutamente diffusa, anche se variamente applicata, nella pratica clin ...