GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 41 - 50 di 299
Pagina 5 di 30
  • Approccio integrato per la funzionalità fisica e psicologica nei pazienti affetti da cGVHD: sogno o realtà?

    A cura di
    Barbara Loconte, Infermiera Programma Terapie Cellulari, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona CH; Laura Orlando, Infermiere Coordinatore Clinico e Quality Manager Programma Terapie Cellulari, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    29 Maggio 2023

    Un numero crescente di ricerche suggerisce che gli individui con malattia cronica da trapianto contro l’ospite (cGVHD) hanno una qualità di vita compromessa. La cGVHD è una delle complicanze tardive ...

    Leggi tutto
  • Cure palliative: fa veramente paura questo termine? Il punto di vista del paziente

    A cura di
    Errichiello Sara e Di Lorenzo Sara - CIC 705, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) di Udine
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    14 Aprile 2023

    Una delle barriere che ostacolano il consulto alle cure palliative è il timore che i pazienti si sentano spaventati, ansiosi o abbandonati dal medico trapiantologo. Tuttavia, la percezione dei ...

    Leggi tutto
  • IL CALCIO è UTILE NEL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO?

    A cura di
    Gianpaolo Gargiulo, UOC Ematologia e Trapianti Cellule Staminali Emopoietiche (TCSE) , Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli - CIC 766
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    26 Febbraio 2023

    Negli ultimi mesi il "fattore calcio" è stato correlato al TCSE, non tanto per il suo prezioso valore metabolico, quanto per la sua valenza sociale, inteso come sport. Un esempio di come i social ...

    Leggi tutto
  • La tossicità finanziaria – un ambito da indagare per i pazienti trapiantati

    A cura di
    Sarah Jayne Liptrott, Nurse Researcher, Ente Ospedaliere Cantonale, Bellinzona, Svizzera.
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    31 Gennaio 2023

    Questo articolo statunitense analizza un intervento per identificare i pazienti ematologici a rischio di tossicità finanziaria ed un approccio multidisciplinare volto a migliorare la qualità della ...

    Leggi tutto
  • QoL: Quality of Life o Quale outcome Leggere?

    A cura di
    Stefano Botti, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, CIC 660
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    21 Marzo 2023

    Da scassinatori di banche dati biomediche, perennemente alla ricerca del Santo Graal dell’evidenza che risolva magicamente tutti i problemi dei nostri pazienti (e magari anche qualcuno di noi ...

    Leggi tutto
  • INTOSSICATI DI CAR-T…

    A cura di
    Valentina De Cecco, Dipartimento Oncoematogia, Terapia Cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico, OPBG di Roma, CIC 796
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    19 Dicembre 2022

    L'immunoterapia, che utilizza cellule T geneticamente modificate che esprimono un recettore chimerico dell'antigene (CAR-T), è una tecnologia relativamente nuova nel trattamento delle patologie ...

    Leggi tutto
  • Gestione GVHD cronica orale: lo stato dell’arte

    A cura di
    Chiara Cannici, CIC 825, AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    29 Novembre 2022

    La GVHD cronica orale é una complicanza comune dopo il TCSE. Questa mini review riassume le nuove evidenze su trattamenti topici, intralesionali, palliativi e ancillari essenziali nella gestione di ...

    Leggi tutto
  • RECIDIVA POST-TRAPIANTO DI MIELOFIBROSI DEL DONATORE: REPORT DI 2 CASI INEDITI

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    01 Dicembre 2022

    Una recente Letter ci propone due casi di recidiva post-trapianto da cellule del donatore, evento raro ma noto, eccetto che per il fatto che si tratta stavolta di mielofibrosi, di cui questi casi ...

    Leggi tutto
  • Supporto a distanza dei caregivers nel contesto TCSE: è un modello di supporto attuabile?

    A cura di
    Letizia Galgano- AOU Careggi Firenze- CIC 304
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    18 Ottobre 2022

    Lo stress dei caregivers aumenta esponenzialmente durante il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (TCSE). Questo studio cerca di determinare se è possibile utilizzare uno ...

    Leggi tutto
  • Efficacia e sicurezza di un protocollo di igiene orale a base di colostro e aloe vera per prevenire e trattare la mucosite orale grave nei pazienti sottoposti a TCSE

    A cura di
    Sambero Giulia e Cadei Daniela, infermiere TMO adulti di Brescia; Emanuela Samarani- CPSE TMO Adulti Brescia - CIC 141
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    27 Settembre 2022

    La mucosite del cavo orale rappresenta una delle maggiori complicanze da condizionamento nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE). Analizziamo i dati emersi da ...

    Leggi tutto

Pagina 5 di 30

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.