• Home
  • Progetto
  • Sezioni
    • Terapie cellulari e CAR-T
    • Dalla parte del donatore
    • Trapianto basato sull’evidenza
    • Complicanze del trapianto
    • Medicina traslazionale e trapianto
    • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 1 - 10 di 54
Pagina 1 di 6
  • thymoglobulin a dosi ridotte nei sibling ? conferme dell'efficacia

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    21 Settembre 2021

    Finalmente uno studio prospettico con la timoglobulina a basse dosi nei trapianti sibling. Un lavoro monocentrico , prospettico e randomizzato, in una popolazione omogenea di pazienti affetti da leucemia acuta , che conferma la riduzione della cGVHD e pone un warning sulle recidive nel gruppo di pazienti affetti da leucemia acuta ad alto rischio. Byung-Sik Cho et al : Low-dose thymoglobulin for p ...

    Leggi tutto
  • Il trapianto allogenico nella AML : a neverending story

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    24 Giugno 2021

    Una bella revisione sul trapianto allogenico nella leucemia mieloide acuta, con un titolo intrigante : Optimizing Transplant Approaches and Post-Transplant Strategies for Patients With Acute Myeloid ...

    Leggi tutto
  • Un ponte per il trapianto nella mielofibrosi

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    14 Giugno 2021

    Kroeger e collaboratori esaminando i dati EBMT di oltre 500 patienti con mielofibrosi trapiantati dal 2012 al 2016 concludono che il pretrattamento con ruxolitinib si associa ad un miglioramento dell ...

    Leggi tutto
  • Dall'ebmt 2021: Atg e ctx post ugualmente efficaci

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    16 Marzo 2021

    Direttamente dall'EBMT il Van Bekkum Award , vinto dai colleghi francesi con un lavoro molto interessante: il primo confronto prospettico sulla profilassi della GVHD che confronta l'ATG con la Ciclof ...

    Leggi tutto
  • Treosulfano o Busulfano più Fludarabina per i pazienti anziani con AML o MDS: studio di fase 3 randomizzato, di non inferiorità

    A cura di
    Dr.ssa Mariangela Pedata, Azienda Ospedaliera "A.Cardarelli" di Napoli
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    04 Marzo 2021

    Il Treosulfano si conferma non inferiore al Busulfano in pazienti a maggior rischio di tossicità sottoposti a condizionamento a ridotta intensità in questo studio multicentrico di fase 3

    Leggi tutto
  • Per l’anziano usiamo il suo score

    A cura di
    Vera Radici
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    05 Gennaio 2021

    I ricercatori di Brescia e Parigi propongono l’adozione dello score geriatrico FIL per migliorare la valutazione dell’idoneità dei pazienti di età superiore ai 60 anni e la loro gestione post-trapian ...

    Leggi tutto
  • Atg e ciclofosfamide post : il futuro per i trapianti con bassa probabilita' di recidiva ?

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    20 Ottobre 2020

    Un lavoro retrospettivo sull'esperienza di Toronto con una duplice T deplezione (ATG e CTX post) come piattaforma comune a trapianti HLA identici, mismatched e aploidentici nel setting di un regime d ...

    Leggi tutto
  • Fino a che età le CAR-T?

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    10 Giugno 2020

    E’ questa la domanda a cui cerca di rispondere l’analisi post-hoc dello studio ZUMA-1 confrontando i pazienti sotto e sopra i 65 anni e non evidenziando differenze significative nell’efficacia e nell ...

    Leggi tutto
  • MMR ed outcome post-trapianto: una relazione matematica

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    06 Marzo 2020

    I ricercatori inglesi hanno stabilito che nelle leucemie mieloide acute NPM1 mutate la sopravvivenza a 2 anni post-trapianto è influenzata da : 1) il livello di malattia minima residua (MMR) valutata ...

    Leggi tutto
  • Trapianto allogenico domiciliare per fare spazio alle Car-T?

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    18 Febbraio 2020

    Mentre il trapianto autologo a domicilio sembra avere un non so che di consolidato, il trapianto allogenico domiciliare è coltivato da pochissimi centri. I colleghi di Barcellona tentano in questo la ...

    Leggi tutto

Pagina 1 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine
Testo
[ Impostazioni inziali ]
Torna in cima
Accedi
ACCMED©Accademia Nazionale di Medicina - Tutti i diritti riservati | Privacy policy | Realizzato da Forum Service

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?