La tossicità finanziaria – un ambito da indagare per i pazienti trapiantati

Questo articolo statunitense analizza un intervento per identificare i pazienti ematologici a rischio di tossicità finanziaria ed un approccio multidisciplinare volto a migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza. Sebbene l'ambiente in cui si svolge lo studio abbia un sistema sanitario diverso dall’Italia, l’articolo ci offre parecchi spinti che varrebbe la pena approfondire in questo delicato momento storico.

Knight, T. G., Aguiar, M., Robinson, M., Morse, A., Chen, T., Bose, R., Ai, J., Ragon, B. K., Chojecki, A. L., Shah, N. A., Sanikommu, S. R., Symanowski, J., Copelan, E. A., & Grunwald, M. R. (2022). Financial Toxicity Intervention Improves Outcomes in Patients With Hematologic Malignancy. JCO oncology practice18(9), e1494–e1504. https://doi-org.eoc.swissconsortium.ch/10.1200/OP.22.00056

 

La Tossicità Finanziaria (FT) è stata utilizzata come termine per descrivere l'onere finanziario del trattamento sanitario, accostato alla tossicità fisica. Tra gli esempi di FT vi sono la perdita di guadagno o la disoccupazione, l'annullamento di polizze assicurative, l'accensione di prestiti o l'utilizzo di risparmi, la liquidazione di beni, le spese per l'alimentazione e l'alloggio, le utenze, i trasporti e persino il trasferimento in un altro luogo (Ouchveridze et al., 2022). La tossicità finanziaria nei pazienti oncologici è associata alla mancata compliance al trattamento ed a outcomes peggiori, tuttavia si sa poco dei pazienti con neoplasie ematologiche.

Questo articolo statunitense analizza un intervento per identificare i pazienti ematologici a rischio di FT ed un successivo approccio multidisciplinare volto a migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza. È stato effettuato uno screening precoce e semplice in ambulatorio, ponendo ai pazienti solo 2 domande del questionario COST - Comprehensive Score for Financial Toxicity ("So di avere abbastanza soldi in risparmi, pensione o attività per coprire i costi del mio trattamento" e "Sono soddisfatto della mia attuale situazione finanziaria" (De Souza et al., 2014). Per i pazienti che presentano FT, è stata organizzata una serie di interviste con diversi professionisti. Gli infermieri hanno raccolto dati demografici, somministrato il questionario COST nella sua completezza e indagato riguardo l'esperienza di ritardi nelle cure o negli interventi medici a causa dei costi. Un farmacista ha vagliato con il paziente i farmaci, un eventuale e potenziale risparmio e l’aderenza alle terapie prescritte, discutendo anche con i medici le strategie di trattamento efficaci dal punto di vista dei costi. Un assistente sociale si è concentrato sull'individuazione di finanziamenti e aiuti per i costi di trasporto e di alloggio, mentre un incontro con un consulente finanziario ha contribuito alla pianificazione finanziaria anche al di fuori dell'ambito medico.

107 pazienti hanno ricevuto l'intervento di cui un terzo sono stati sottoposti ad un trapianto di cellule staminali. I risultati hanno evidenziato che il 17% dei pazienti non rispettava i trattamenti prescritti e il 16% non acquistava i farmaci da banco perché non poteva permetterseli. Per far fronte alle difficoltà finanziarie, i pazienti hanno ridotto le spese per l'alimentazione e l'abbigliamento, utilizzando i risparmi e, in alcuni casi, assumendo meno farmaci prescritti con l'obiettivo di far durare più a lungo le prescrizioni. La qualità della vita è migliorata rispetto al livello di base pre-intervento, sia in termini di salute fisica che mentale. Gli autori hanno ipotizzato che il miglioramento della sopravvivenza fosse secondario ad una maggiore aderenza al trattamento da parte della popolazione oggetto dell'intervento.

 

Sebbene l'ambiente in cui si svolge lo studio abbia un sistema sanitario diverso dall’Italia per quanto riguarda le prescrizioni e le esenzioni per alcuni costi legati al trattamento e ai farmaci, altre questioni finanziarie sono particolarmente rilevanti. I trattamenti per le neoplasie ematologiche sono generalmente complessi e comportano periodi prolungati di mielosoppressione e ospedalizzazione, in particolare se si considera il trapianto di cellule staminali e i più recenti trattamenti di terapia cellulare. Nell'ambito dei trapianti e delle terapie cellulari, i modelli di assistenza hub and spoke spesso richiedono il trasferimento dei pazienti e di chi li assiste per il trattamento, il follow-up e le complicanze a lungo termine possono anche richiedere un aumento delle visite in ambulatorio. L'aderenza al trattamento di supporto prescritto e la partecipazione alle visite cliniche sono fondamentali per ridurre la morbilità e la mortalità.

L'infermiere può avere un ruolo chiave nell'aggiungere semplici domande di screening alla valutazione del paziente al fine di identificare, in modo precoce, la necessità di supporto da parte di altri specialisti. Si tratta di un'area che merita di essere approfondita nell’ambito trapiantologico in questo delicato momento storico. 

  • A cura di
    Sarah Jayne Liptrott, Nurse Researcher, Ente Ospedaliere Cantonale, Bellinzona, Svizzera.
  • Pubblicato
    31 Gennaio 2023