Applica filtri
GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 71 - 80 di 300
Pagina 8 di 30
  • thymoglobulin a dosi ridotte nei sibling ? conferme dell'efficacia

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    21 Settembre 2021

    Finalmente uno studio prospettico con la timoglobulina a basse dosi nei trapianti sibling. Un lavoro monocentrico , prospettico e randomizzato, in una popolazione omogenea di pazienti affetti da ...

    Leggi tutto
  • Assistenza al paziente oncologico adulto nel fine vita: linee guida per la pratica clinica

    A cura di
    Sambero Giulia, Golfetto Laura, Samarani Emanuela, TMO Adulti Brescia – CIC 141
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    28 Settembre 2021

    G. B. Crawford et Al, Care of the adult cancer patient at the end of life: ESMO Clinical Practice Guidelines. ESMO Open. Cancer Horizon. Aug 2021. DOI: https://doi.org/10.1016/j.esmoop.2021.100225 ...

    Leggi tutto
  • MORTALITÀ AL PRIMO ANNO DAL TRAPIANTO ALLOGENICO E FATTORI SOCIO-ECONOMICI: PUO’ ESISTERE UNA RELAZIONE?

    A cura di
    Marco Cioce e Paola Garau. Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma - CIC 307
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    27 Agosto 2021

    Jamy et al. (2020) hanno tentato di rispondere alla seguente domanda di ricerca: esiste una relazione tra luoghi di residenza “svantaggiati” in termini di condizioni socio-economiche e distanza dal ...

    Leggi tutto
  • RUXOLITINIB E FOTAFERESI NELLA GVHD REFRATTARIA: UN TANDEM PROMETTENTE

    A cura di
    Gabriele Facchin CIC 705 Udine
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    20 Luglio 2021

    La GVHD acuta rimane ancora oggi uno dei principali fattori che influenza la TRM con opzioni terapeutiche limitate, in particolare nelle forme refrattarie allo steroide. Negli ultimi anni i ...

    Leggi tutto
  • CAR-T nel mieloma multiplo

    A cura di
    Vera Radici CIC 705
    Sezione
    Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
    Pubblicato
    15 Luglio 2021

    Sono stati recentemente pubblicati i risultati clinici di uno studio di fase II con CAR-T anti BCMA nei pazienti con mieloma multiplo triplo-refrattario, che ha portato all’approvazione da parte ...

    Leggi tutto
  • Nessun dolore: management del dolore e dell'ansia procedurale

    A cura di
    Chiara Cannici, Ematologia - SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria - CIC 825
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    27 Luglio 2021

    Sarah J Liptrott et Al.; Management of Pain and Anxiety during Bone Marrow Aspiration: An Italian National Survey. Pain Manag Nurs. 2020 Oct 24;S1524-9042(20)30194-6. Un interessante studio italiano ...

    Leggi tutto
  • Il trapianto allogenico nella AML : a neverending story

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    24 Giugno 2021

    Una bella revisione sul trapianto allogenico nella leucemia mieloide acuta, con un titolo intrigante : Optimizing Transplant Approaches and Post-Transplant Strategies for Patients With Acute Myeloid ...

    Leggi tutto
  • Un ponte per il trapianto nella mielofibrosi

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    14 Giugno 2021

    Kroeger e collaboratori esaminando i dati EBMT di oltre 500 patienti con mielofibrosi trapiantati dal 2012 al 2016 concludono che il pretrattamento con ruxolitinib si associa ad un miglioramento ...

    Leggi tutto
  • È giunto il momento di “rottamare” i CICC?

    A cura di
    Alessandro Caime, Clinical BM Transplant-Haemato-Oncology Division Mobilization and Therapeutic Apheresis Unit, IEO, CIC 331
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    28 Giugno 2021

    I PICC sono accessi venosi centrali ad inserzione periferica sicuri e a lungo termine: questo studio dimostra come possano essere una valida alternativa ai CICC nella gestione del paziente ...

    Leggi tutto
  • Costruire ponti non muri….Cure Palliative Precoci e “Integrate” nel TCSE, si può?

    A cura di
    Laura Orlando, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), EOC, Bellinzona (CH)
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    31 Maggio 2021

    Vorrei partire dal significato del verbo “Integrare”(v. tr. dal lat.integrare, der. di intĕger «integro») per meglio definire il concetto delle cure palliative precoci nei nostri contesti di cura. ...

    Leggi tutto

Pagina 8 di 30

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.